Categoria: Camera Oscura
Pubblicato il dicembre 17, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
LA CIANOTIPIA Uno dei procedimenti fotografici alternativi, più semplici da sperimentare è il cianotipo. La parola deriva dal greco e sta a significare “stampa di un blu profondo”, dal colore delle immagini che si ottengono. Fu l’astronomo inglese John Hershel, nel 1842 ad inventarlo,… Continua a leggere “Angelo Taibi: blue prints e tè verde”
Pubblicato il novembre 16, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Classic Camera Black and White è una rivista dell’Editrice Progresso giunta, se non sbaglio, al suo terzo numero. Le uscite sono trimestrali; parliamo quindi di una rivista che esce con quattro numeri l’anno. La sua diffusione per il momento è limitata per la sua… Continua a leggere “Prima rivista italiana per il Bianco e Nero”
Pubblicato il novembre 8, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Piccoli cenni storici Il pirogallolo è uno dei più antichi componenti per lo sviluppo chimico delle immagini fotografiche. Prima di esso l’acido gallico ebbe diffusione fra i primi fotografi sperimentatori che con molta difficoltà ne sfruttarono i principi piuttosto blandi. Il gallolo, o pirogallolo… Continua a leggere “Pirogallolo: Un Antico Nuovo Sviluppo”
Pubblicato il ottobre 22, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Abbiamo già affrontato nei precedenti articoli molti degli aspetti legati al viraggio delle stampe fotografiche in bianco e nero. Il reale concetto di viraggio risiede nella modificazione chimica dell’argento che costituisce l’immagine. L’operazione di intonazione è un processo che non solo modifica il colore… Continua a leggere “Viraggio Combinato Polisolfuro – Selenio”
Pubblicato il ottobre 12, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Alcuni anni fa ho acquistato una vasca a scomparti verticali per il lavaggio delle mie fotografie in bianco e nero. Avevo la certezza, che attraverso il suo utilizzo, avrei finalmente evitato il lungo e tedioso lavaggio manuale in bacinella. Le mie attese purtroppo si… Continua a leggere “Il Lavaggio nella Stampa Fine Art – seconda parte”
Pubblicato il ottobre 1, 2012
da Marco Barsanti
2 commenti
Pensando alle varie fasi del processo di stampa in bianco e nero, credo che l’operazione ultima, vale a dire il lavaggio, sia la sola alla quale penso con un vero senso di noia. Usando prevalentemente carte del tipo baritato, per molto tempo mi sono… Continua a leggere “Il Lavaggio nella Stampa Fine Art – prima parte”
Pubblicato il settembre 17, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Sebbene lo sviluppo della tecnologia digitale costituisca oggi un’ottima alternativa alla stampa fotografica classica, i maggiori produttori di carte in bianco e nero continuano a proporre una vasta varietà di materiali di tipo tradizionale. Secondo le proprie esigenze creative, è possibile scegliere fra carte… Continua a leggere “Il Viraggio al Selenio nella Stampa in Bianco e Nero – seconda parte”
Pubblicato il settembre 5, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Una delle prime mostre fotografiche di un autore importante che in passato ho avuto occasione di visitare è stata quella del cecoslovacco Josef Koudelka. Oltre alla potenza estetica delle immagini, rimasi molto colpito dalla straordinaria qualità degli ingrandimenti. Niente a che vedere con i… Continua a leggere “Il Viraggio al Selenio nella Stampa in Bianco e Nero – prima parte”
Pubblicato il agosto 28, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Nel saggio critico “La camera chiara. Nota sulla fotografia” il suo autore Roland Barthes, ci parla della fotografia “come testimonianza sicura, ma comunque effimera”; dello stupore dello “E’ stato” ma che scomparirà anch’esso; ci descrive l’immagine fotografica come destinata ad ingiallire, scolorire ed a… Continua a leggere “La Permanenza delle Stampe Fotografiche in Bianco e Nero”
Pubblicato il agosto 24, 2012
da Marco Barsanti
Lascia un commento
Ho iniziato a sperimentare i procedimenti di intonazione sulle carte fotografiche in bianco e nero molti anni fa, praticamente in concomitanza con le mie prime esperienze di camera oscura e provando tutto ciò che era possibile. Da questa sperimentazione scaturiva una infinita possibilità di… Continua a leggere “Tecniche di viraggio “spezzato” sulla stampa”