Marco barsanti Photography blog
NUOVO CORSO DI FOTOGRAFIA AVANZATO DA FEBBRAIO 2010
Il corso avanzato rappresenta sicuramente il secondo stadio di apprendimento e perfezionamento dopo il Corso di Fotografia Base, ma può costituire una occasione di approfondimento e di conoscenza per tutti coloro che si interessino di fotografia, e desiderino estendere la propria esperienza.
Si articola in 13 incontri durante i quali saranno affrontati molteplici argomenti. Lo scopo sarà quello di:
e inoltre:
Il programma nel dettaglio:
Prima Lezione
Introduzione al percorso didattico
Ottimizzazione dell’immagine
Gestione del colore
Picture control
Controllo fuori gamma
Seconda Lezione
Caratteristiche di un’immagine digitale
La risoluzione
Caratteristiche dimensionali di una immagine digitale
Requisiti per la stampa
Salvataggio nei vari formati
Analisi di una fotografia d’autore
Terza Lezione
Mettere ordine fra le proprie fotografie
Adobe Photoshop e Adobe Bridge
Gestione del flusso di acquisizione delle immagini digitali
Acquisizione diretta da fotocamera
Analisi di una fotografia d’autore
Quarta Lezione
Il formato Raw
L’esposizione digitale e la lettura dell’istogramma
Gamma dinamica e latitudine di posa
Conservazione dei dettagli luminosi
La perfetta esposizione digitale
Analisi di una fotografia d’autore
Quinta Lezione
Uscita fotografica
La fotografia classica
Anacronistico utilizzare un apparecchio a pellicola?
Sesta Lezione
Dentro Adobe Camera Raw (02)
Settima Lezione
Il Flash
Integrato
Supplementare
Dosaggio delle sorgenti di illuminazione
Analisi di una fotografia d’autore
Ottava Lezione
Dentro Adobe Camera Raw
Nona Lezione
Uscita fotografica
Utilizzo del flash in esterno
Saper dosare la luce
gli accessori per flash
Decima Lezione
Dentro Adobe Camera Raw (04)
Undicesima Lezione
Una serata in Sala di Posa
Come si gestisce la luce in uno studio professionale
Controllo dei punti di illuminazione
Illuminazione sul ritratto
Dodicesima Lezione
La stampa
Criteri per l’archiviazione e la presentazione delle nostre stampe
Tredicesima Lezione
Introduzione ad un discorso storico
Capire la fotografia
Leggere, interpretare, fare collegamenti
Durante lo svolgersi del corso verranno affrontati vari argomenti legati alla storia della fotografia con uno sguardo ai fotografi che hanno segnato la storia della fotografia moderna e alle tendenze artistiche della fotografia contemporanea internazionale.
Elementi di Fotoritocco (editing)
In integrazione al percorso didattico prenderemo in esame le grosse possibilità offerte da Adobe Camera Raw, strumento specifico per il trattamento dei file Raw. Ne definiremo tutti i vantaggi e la smisurata flessibilità nelle fasi di trattamento.
Ogni studente potrà scaricare il software di prova dell’ultima versione disponibile di Adobe Photoshop CC direttamente dal sito di Adobe.
La lezioni di editing (Photoshop) verranno svolte in proiezione e verranno integrate da dei video tutorials inviati ad ogni singolo partecipante.
In programmai seguenti argomenti, integrati nel programma:
I formati digitali: Jpg, Tiff, Raw
Mettere ordine fra le proprie fotografie: Adobe Bridge
Gestione del flusso di acquisizione delle immagini digitali
Acquisizione diretta da fotocamera
L’interfaccia ACR
Panoramica sui pannelli
Modifiche base dell’immagine
Workflow o flusso di lavoro
Apertura di immagine singola
Apertura di più immagini
Salvataggio delle immagini da camera raw
L’istogramma e l’esposizione digitale
Impostazioni di Camera Raw
Navigare sull’immagine in Camera Raw
La taglierina
Ritaglio generico e in proporzione
Rotazione e ritaglio in formati predefiniti
Bilanciamento del bianco
Target per il bilanciamento
Bilanciamento del bianco a fini creativi
Le correzioni dal pannello base
Esposizione e contrasto
Controllo delle luci e delle ombre
Correzione dell’esposizione
Texture, Chiarezza, vividezza e saturazione
Nitidezza e riduzione dei disturbi
Il pannello dettagli
Eliminazione del rumore di luminanza e di crominanza
Altre funzioni di sviluppo
Curva di Viraggio
Trasformare in bianco e nero
Le funzioni HSL
Dividere i toni
Applicare un viraggio digitale
La vignettatura
La storia
Regolazioni locali
panoramica sulle regolazioni locali
Cenni sulle funzionalità del pannello profili fotocamera
Profili di camera raw
Caratteristiche base di un’immagine digitale
La risoluzione
Caratteristiche dimensionali di una immagine digitale
Requisiti per la stampa
Salvataggio nei vari formati
Preparazione alla stampa
Pulizia dell’immagine
Dimensionamento
Dimensione quadro
Applicazione della nitidezza finale
Una serata in studio di posa
Una lezione in uno studio professionale sarà dedicata al controllo della luce artificiale e la gestione dell’illuminazione sulla figura
Luce artificiale, flash e continua
Misurazione della luce flash
Posizionamento dei punti luce
Gestione del soggetto e l’illuminazione nel ritratto
Requisiti per frequentare il corso:
Il corso di secondo livello approfondisce alcuni argomenti affrontati nelle lezioni di primo livello e per questo è rivolto a chi già conosce gli argomenti base della fotografica. Sarà indispensabile una conoscenza operativa del computer.
Distribuzione delle lezioni
N°2 uscite fiotografiche
N°6 incontri di aspetto tecnico ed estetico
N°4 incontri dedicati al fotoritocco in Adobe Camera raw
N°1 serata in studio per la pratica dell’illuminazione artificiale.
Le lezioni si tengono ogni mercoledì. Per informazioni dettagliate: 349 1708707 – formazione@photoluxfestival.it
Sede delle lezioni: Lucca – Villa Bottini
Costo del corso: € 250,00