Marco barsanti Photography blog
NUOVO CORSO DI FOTOGRAFIA BASE DA SETTEMBRE 2020
Ogni martedì dalle 21:30 alle 23:30
Il corso di primo livello (per un totale di 18 incontri), si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla teoria e alla pratica della fotografia. I vari argomenti in programma saranno affrontati in maniera semplice e graduale, condizione ideale per chi si consideri principiante a tutti gli effetti.
Durante il percorso didattico non ci dimenticheremo che una buona fotografia nasce non solo da una serie di scelte legate ad aspetti di natura tecnica, ma anche dalla capacità di sviluppare una sensibilità estetica e visiva verso il mondo che ci circonda.
Cureremo gli aspetti compositivi e di contenuto, dedicando spazio alla critica ed alla lettura delle fotografie d’autore oltre all’analisi di tutti i lavori dei partecipanti stessi.
Durante le lezioni impareremo a sfruttare al meglio gli strumenti, senza perdere di vista gli aspetti creativi e l’educazione al vedere, elementi essenziali per produrre buone immagini.
Il corso si articolerà in quindici lezioni frontali, coadiuvate dal supporto di diapositive digitali ed audiovisivi e tre uscite in esterno utilissime per trasformare la teoria in pratica. Una delle uscite sarà dedicata alla fotografia in notturna.
Ai fini di migliorare la qualità delle lezioni abbiamo deciso di limitare il numero degli iscritti ad un massimo di 15 partecipanti.
Le lezioni si terranno ogni martedì. Per informazioni dettagliate: 349 1708707 – formazione@photoluxfestival.it
Sede delle lezioni: Lucca – AFL – Archivio Fotografico Lucchese – Villa Bottini
Costo del corso: € 250,00
SCHEDA DI ISCRIZIONE presto on-line
IL PROGRAMMA:
Tecnica, Percezione, Composizione
PRIMA LEZIONE
Introduzione alla fotocamera
Arricchire la propria cultura visiva
Principi di formazione dell’immagine
Agli albori della fotografia
Il foro stenopeico
Libera creatività con la fotocamera
Percorso introduttivo nella lettura delle immagini
Leggere la fotografia: un’immagine d’autore
SECONDA LEZIONE
I sistemi di visione
Cenni di ottica e caratteristiche degli obiettivi
Sistemi di messa a fuoco
Usare la messa a fuoco automatica
Leggere la fotografia. Un’immagine d’autore
Assegnazione di un tema fotografico
TERZA LEZIONE
Il diaframma
La profondità di campo
La messa a fuoco selettiva
Rapporti di formato
Principi di composizione dell’immagine
La fotografia autoriale
QUARTA LEZIONE
Visione e analisi dei lavori svolti
Leggere la fotografia: un’immagine d’autore
Assegnazione di un tema fotografico
QUINTA LEZIONE
L’otturatore
I tempi di posa
Tipi di otturatore e principi di funzionamento
Relazione tra apertura e tempi di otturazione
Concetto di esatta esposizione
Il grafico dell’istogramma
La sensibilità ISO
L’esposimetro integrato
SESTA LEZIONE
Uscita fotografica in esterno
Consigli pratici base sull’uso della fotocamera
Imparare a vedere
SETTIMA LEZIONE
Modalità di esposizione
tempo e diaframma; effetto di mosso e pdc
Entrare nel menù della fotocamera
Funzioni di regolazione
Bilanciamento al bianco
Regolazioni di nitidezza, contrasto, saturazione
Compressione e formato di ripresa
Leggere la fotografia: un’immagine d’autore
Assegnazione di un tema fotografico
OTTAVA LEZIONE
Visione e analisi dei lavori svolti sul tema assegnato
NONA LEZIONE
L’obiettivo
Schemi ottici
Lunghezza focale
Apertura e luminosità
Classificazione degli obiettivi
Punto di ripresa e prospettiva
Filtri ottici
DECIMA LEZIONE
Visione e analisi dei lavori svolti sul tema assegnato
Leggere la fotografia: un’immagine d’autore
Assegnazione di un tema fotografico
UNDICESIMA LEZIONE
Uscita fotografica in notturna
Prove pratiche in esterno sull’uso dell’apparecchio fotografico
Capire e saper sfruttare le condizioni di luce
Fotografare con scarsi livelli di illuminazione
DODICESIMA LEZIONE
L’immagine digitale e il colore
Cenni di teoria del colore
Sintesi additiva e sottrattiva
La struttura del sensore
Caratteristiche dell’immagine digitale
La camera oscura digitale
Editing e programmi di fotoritocco
Il formato Raw
Leggere la fotografia: un’immagine d’autore
Assegnazione di un tema fotografico
TREDICESIMA LEZIONE
Visione e analisi dei lavori svolti sul tema assegnato
Assegnazione di un tema fotografico
QUATTORDICESIMA LEZIONE
La presentazione di un lavoro fotografico
Montaggio e criteri di presentazione di una fotografia
Scelta dei materiali, la stampa
Realizzazione di un portfolio personale
QUINDICESIMA LEZIONE
Visione e analisi dei lavori svolti sui temi assegnati
SEDICESIMA LEZIONE
Uscita fotografica
Prove pratiche di ritratto e figura in esterno
Uso dell’illuminazione naturale e dei pannelli di schiarita
Introduzione ad un percorso storico
DICIASSETTESIMA LEZIONE
Il linguaggio fotografico
Viaggio attraverso la storia della fotografia
I segreti dei grandi maestri
Il portfolio finale
DICIOTTESIMA LEZIONE
Presentazione finale dei portfolios realizzati durante lo svolgimento del corso
Ogni anno, nel mese di novembre e durante lo svolgimento di Photolux Festival avremo la possibilità di visitare insieme le varie esposizioni e partecipare in gruppo ad eventi, dibattiti ecc.
SCHEDA DI ISCRIZIONE presto on-line