Marco barsanti Photography blog
CORSI DI FOTOGRAFIA PHOTOLUX FESTIVAL
(LIVELLO AVANZATO) – Marzo/Luglio 2016
Contenuto del Corso: Utilizzo di Adobe Camera Raw e realizzazione di un Portfolio Fotografico a tema.
Quattro mesi di riprese fotografiche, revisioni di gruppo, discussioni, messa a punto estetica e tecnica. Ecco il risultato.
Espongono in questo spazio: Gabriele Bertolotti; Nanni Bertoni; Marco Casini; Barbara Cecchini; Daniela Giannecchini; Valentina Pagliai; Gianluca Putzolu.
Il programma del corso
Gabriele Bertolotti
La casa è l’epidermide del corpo umano.
(Frederick Kiesler)
Nanni Bertoni
NATURA & VISIONI
In queste foto di natura si raccolgono milioni di colori con le sfumature più svariate, ma queste sono dentro di noi, dentro i nostri occhi.
La natura è bellezza sublime niente c’è di più perfetto, e con le stagioni si rinnova ed è sempre la stessa e sempre diversa.
L’immagine ha un fascino sublime. Queste foto scattate per caso mi hanno fatto entrare in un mondo nuovo. Ma allora quanti mondi esistono intorno a noi!
È vero nessuna immagine può essere realtà, perché la realtà capita una sola volta davanti agli occhi, e con la fotografia la puoi fermare e rivedere, non la realtà ma il passare di quel l’attimo.
Non so cosa rappresentano queste foto se non un frammento di un paesaggio visibile e invisibile.
Nanni Bertoni
Le foto sono state scattate nella riserva naturale del Chiarone (Oasi Massacciuccoli) e alla foce del Serchio.
Io non invento nulla, immagino tutto. Brassai
Marco Casini
“Gocce di Vita”
L’idea di questo portfolio nasce dalla volontà di sensibilizzare ancora di più le persone verso la donazione di sangue e di sottolinearne la sua importanza. La realizzazione di questa idea è stata possibile grazie alla disponibilità di Avis Giovani e del personale dell’Ospedale di Cecina così come dei pazienti che hanno collaborato al progetto.
Senza troppe pretese e con semplicità il portfolio si limita a documentare il nobile percorso della donazione, cercando di far conoscere quali sono gli ambienti e le fasi che lo caratterizzano: il tesseramento, l’accettazione e l’attesa del paziente, il prelievo, gli addetti al lavoro, il laboratorio di analisi, le sacche di sangue e plasma pronte per il loro utilizzo fino alla meritata colazione del paziente dopo il prelievo.
Spero possa arrivare almeno un frammento del messaggio che la donazione di sangue è un piccolo grande gesto che dona vita al prossimo ed è sinonimo per chi dona di altruismo, solidarietà e senso civico.
Marco Casini
Barbara Cecchini
Foto-Grafia = Disegno di Luce
Cit. “Tralicci” di Francesca E.Magni
“A migliaia immobili sul territorio nazionale, si specchiano sui fiumi, stendono ombre olimpiche sopra i campi e sulle strade…campeggiano alti uniti dai cavi, che a volte si divertono a far diventare bracciali, intercalati da grosse perle rosse.
Fili sottili, invisibili da lontano, si stendono e oscillano al vento.
Essi sfilano come torme di schiavi sottomessi ai cittadini, in pianura come in altitudine.
Sono dinosauri ancora in piedi…l’impressione notturna è quella di cavallette pronte all’assalto, di linee nere che nascondono il paesaggio, di luci senza opportunità.
Il carosello che a volte si incontra in pianura, al quale partecipano decine di loro, di tutte le specie e fattezze, dalle basse e legnose ai trampolieri sublimi, si passano il segnale e sembrano tesser tele.
Sembrano aspettare qualcosa al loro livello che viva al loro stesso tempo e che li possa capire…”
o qualcuno che come me li ha semplicemente osservati attraverso il finestrino della propria auto e li ha immortalati nero su bianco, una vera e propria foto-grafia.
Barbara Cecchini
Daniela Giannecchini
ricerca costante di poter fotografare un bribido,
accendere un pensiero,
andare “au delà de l’objet” .
Questo tentativo di nome ” A pelle ”
cerca di risvegliare sia la Libera Interpretazione che
l’Emozione di un sussulto alla vista di un particolare.
Daniela Giannecchini
Elisa Massariello
Aspettando Stefano
” ho pensato di mettere al centro del portfolio la mia amica Agnese che era in attesa del suo primo figlio, ed illustrare così i vari aspetti dei cambiamenti, fisici e non, che ha comportato la gravidanza”
Valentina Pagliai
RUGGINE
Con queste immagini ho voluto congelare l’impronta della storia di certi luoghi. La ruggine ne è la protagonista, una traccia considerata come segno distintivo del decadimento e della desolazione. Per me è sinonimo di vissuto, è un processo affascinante, si evolve ed assume forme e colori nuovi, quasi come fosse qualcosa di vivo che si nutre di ciò che è stato abbandonato. Avvolge lo spazio di un’atmosfera sospesa, in un silenzio assordante che costringe solo lo sguardo. Il trascorrere del tempo consuma noi e quello che ci circonda, è la natura di tutte le cose. Esiste però un valore intrinseco che cresce al dilatarsi del tempo: la storia, in grado di manifestarsi con facce diverse. Come le rughe sui volti delle persone, così la ruggine sugli elementi metallici. Con velocità diverse le tracce della storia assumono più forza e forma fin tanto che il tangibile svanirà lasciando soltanto un racconto o un semplice ricordo.
Valentina Pagliai
Gianluca Putzolu
FIPILI
FRAMMENTI (DI) PASSAGGIO LENTO